Cantinone
Le Grotte del Cantinone si snodano per un tratto di circa 300 m al di sotto del Mercato Coperto e del Santuario di San Giuseppe da Copertino.
Sotterranei adibiti prevalentemente ad uso rituale di culto
Appena scesi, si rimane colpiti nel vedere sulle friabili pareti di arenaria i segni del lavoro dell’uomo. I rudimentali strumenti di scavo utilizzati fanno pensare ad un ampliamento delle gallerie in epoca medievale, ma la loro origine potrebbe essere molto più antica e risalire fino ai Romani e ai Piceni, come suggeriscono gli antichi pozzi con le pedarole.
Nei crocevia si può rimanere un po’ disorientati, ma ricordiamo che un tempo lo scopo principale era proprio quello di dissuadere e disperdere eventuali intrusi e nemici. Potete stare tranquilli: la guida a questo punto vi mostrerà un piccolo stratagemma per non sbagliare strada!
I bassorilievi e le figure che si possono ammirare nella Grotta del Cantinone sono prettamente di tipo religioso ed esprimono un uso rituale di culto.
Probabilmente è qui, infatti, che i frati scendevano per ritrovarsi in preghiera o per restare soli nel più assoluto silenzio, lontani dal frastuono della superficie.
La simbologia facilmente riconoscibile e l’andamento su unico livello del percorso rendono la visita di questo ipogeo adatta a tutti.
Aperte tutto l’anno dal Martedì alla Domenica con visite guidate ai seguenti orari:
10.15, 11.45, 16.15, 17.45.
Su prenotazione di gruppi si effettuano visite anche in altri orari e in lingua.
Aperti lunedì festivi e prefestivi. Nei mesi di LUGLIO, AGOSTO, fino a metà SETTEMBRE aggiunta di ulteriori orari di accesso alle grotte
Chiuso 25 Dicembre, 1 Gennaio e pomeriggi del 24 e del 31 Dicembre.
Su richiesta di gruppi di almeno 8 persone paganti “TOUR Heart/Earth of the CAVE. Viaggio nel profondo”, con visita alle tre grotte del Cantinone, di Piazza Dante e Riccioni. Costo 10€ cad
PER INFO E PRENOTAZIONI 800228800