De Rerum Natura
Una full immersion nella campagna osimana, alla riscoperta del rapporto tra uomo e natura
Chi non si è mai lamentato di una vita frenetica, soffocata dal lavoro o dai troppi impegni che non riusciamo a rimandare? E non ditemi che durante cene tra amici o feste di compleanno, non vi capita di controllare di nascosto portatile o cellulari, nell’attesa snervante di una chiamata o un messaggio improrogabili! Quanti poi, nel corso di giornate stressanti e ripetitive, hanno avvertito quel senso di frustrazione, di impotenza, quasi di colpa, per dedicare così poco tempo a ciò che invece, in cuor nostro, sappiamo contare veramente? E quel bisogno di fermarsi a riflettere…. Perché, in fondo, a che giova correre, se poi non sappiamo dove stiamo andando? E a maggior ragione se sentiamo di aver preso la strada sbagliata!!!
Allora fermiamoci! Che cosa stiamo aspettando? Facciamo questo viaggio alla ricerca dell’unità perduta. Quando l’uomo viveva in simbiosi con la Terra, ogni creatura era un dono e ogni elemento casa di divinità. Quando ogni forma vivente era rispettata, adorata, temuta. Vediamo come questo rapporto è cambiato nei secoli e perché ci siamo allontanati dalla -nostra vera- NATURA. Solo scoprendolo potremo riconciliarci e vedrete… sarà come rinascere!
L’itinerario "DE RERUM NATURA" comprende vari track, diversi per durata (da 1,5 a 2,5/3 ore), difficoltà di percorrenza (da media difficoltà a impegnativo/molto impegnativo), luoghi percorsi.
TRACK 1 (media difficoltà) e TRACK 2 (impegnativo)
Entrambi i track si riferiscono alla zona detta della confluenza, in prossimità del fiume Musone, tra le frazioni Campocavallo e Padiglione, comprendendo parte dell’anello della pista pedonale-ciclabile.
Partenza e ritorno a Campocavallo.